Cappella Sansevero:Visita guidata teatralizzata per la nascita del Principe di Sansevero
Posted by Angelo Pomposo Martinelli
- gennaio 29th, 2015
- in Mostre-Eventi
- No Comments

In occasione dei 305 anni dalla nascita del Principe Raimondo di Sangro, l’Associazione Culturale Nartea e il Museo Cappella Sansevero aprono le porte del Museo Cappella Sansevero, in orario di apertura straordinaria (due turni, alle ore 19:00 e ore 20:00), con la visita guidata teatralizzata “Il Testamento di Pietra” , per un viaggio sensazionale nella storia di uno dei musei più amati dai viaggiatori di tutto il mondo.
Attraverso il singolare format della “spettacolarizzazione” dell’evento culturale di NarteA, si potranno ammirare all’interno della navata il Cristo Velato, uno dei più singolari capolavori della scultura di tutti i tempi, la Pudicizia e il Disinganno, e la Cavea sotterranea, concepita dal principe di Sansevero come tempietto sepolcrale destinato ai suoi discendenti, oggi luogo in cui sono conservate le famose Macchine Anatomiche.
L’iniziativa, fortemente voluta dal Museo Cappella Sansevero e dall’Associazione Culturale NarteA, prevede un percorso guidato di descrizione della storia e delle opere della Cappella Sansevero e della Cavea sotterranea. L’evento, portato in scena ha lo scopo di catapultare i visitatori in un lontano momento storico, partendo dalla rappresentazione della figura del Principe Raimondo di Sangro, ideatore del progetto iconografico del complesso monumentale, nonché originale esponente del primo Illuminismo europeo, prolifico inventore e intraprendente mecenate.
Durante l’itinerario teatralizzato, sarà messo in risalto il profilo del principe di Sansevero, ideando una trama teatrale, capace di intrecciare al personaggio di Raimondo di Sangro, attraverso monologhi e dialoghi, le figure dello scultore napoletano Giuseppe Sanmartino e del medico palermitano Giuseppe Salerno. Questa ricostruzione del passato del Museo Cappella Sansevero, architettata in tutti gli ambienti del complesso museale, accompagnerà gli ospiti nell’affascinante mondo del principe di Sansevero, esaltando la sua genialità, il suo modo di schernire l’ignoranza e le leggende relative alla sua vita: il pubblico sarà proiettato in un viaggio tra storia e alchimia, leggende e studi scientifici, venendo coinvolto nella “lotta” fra il genio di un uomo e l’ignoranza dei più, perché come il principe asseriva “attraverso la ragione l’uomo raggiunge il disinganno e si libera delle false verità”.
Quando: Sabato 31 Gennaio
Orario: Due turni (ore 19:00 e ore 20:00)
Prezzo: € 15 a persona per gli adulti.
Per maggiori informazioni e per i contatti telefonici visitate il sito dell’Associazione Culturale Nartea
Immagine di copertina: fonte internet.
Correlati

About Angelo Pomposo Martinelli
Number of Entries : 678Fondatore di Welikenapoli, dopo aver girato per molto l’Italia, durante gl’anni nn ha mai spezzato quel cordone con Napoli, quelle radici che difficilmente si possono sradicare quando si nasce all’ombra del Vesuvio, e da lì il passo è stato breve, l’esigenza di raccontare Napoli e le sue infinite bellezze unita alla sua esperienza professionale come Web and Graphic Designer, Fotografo e Marketing hanno dato vita a WELIKENAPOLI
Rispondi